BACHECA

9 FEBBRAIO 2017 ORE 15,30 – VISITA GUIDATA ALLA SCALA CONTARINI DEL BOVOLO ( SOLO PER I SOCI)

La Scala a chiocciola più imponente e pregevole di Venezia è una perfetta sintesi di stili diversi: rinascimentale (per l’utilizzo di alcuni elementi come i capitelli), gotico (per la tecnica costruttiva) e veneto-bizantina (per la forma).

Fu commissionata da Pietro Contarini presumibilmente intorno alla fine del 1400 allo scopo di decorare la facciata dell’adiacente Palazzo di San Paternian di proprietà dell’illustre famiglia veneziana. La realizzazione di quest’opera, infatti, non aveva avuto in un primo momento un obiettivo di funzionalità, ma consisteva principalmente in una atto di prestigio e mirava essenzialmente all’ulteriore crescita della popolarità della casata.

Nel corso del XVI secolo in seguito ai tanti eventi che hanno portato in tutta Europa grandi trasformazioni in tutti gli ambiti,  verranno analizzati quelli che maggiormente hanno coinvolto anche Venezia.

Tra questi gli effetti della Riforma Luterana, la Controriforma Tridentina  e in particolare le conseguenze nell’ambito artistico  di carattere religioso, che hanno visto tra gli altri,  protagonista Jacopo Tintoretto.

Le perle veneziane nel ‘900

 

Un gioiello veneziano! Ecco la  storia delle perle veneziane nel Novecento. Che cosa si intende per perle veneziane, come vengono  fatte, le materie prime per realizzarle, le varie tipologie di perle. Uno sguardo è stato dato al mondo delle “perlere”,   le lavoranti appunto di perle,figura femminile che molti veneziani ancora ricordano . Un particolare interesse è stato rivolto inoòtre al commercio di questa enorme quantità di “trade beads” che, almeno fino agli anni Sessanta, venivano inviate verso le Colonie dell’Africa Occidentale, delle Americhe e in India.

 

 

 

P_20170120_180201 P_20170120_181338 P_20170120_181451 P_20170120_184932 P_20170120_190234

w-p-l-o-c-k-e-r-.-c-o-m