L’intervento ha delineato per sommi capi le fasi più importanti di realizzazione del sistema difensivo della laguna di Venezia, una delle più importanti aree strategiche a livello mondiale, destinata a diventare il secondo sito veneziano nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Si è partiti dalle opere di difesa della Serenissima alle bocche di porto, per poi toccare gli interventi francesi (Forte Marghera e il mutamento della destinazione d’uso delle isole minori) e quelli austriaci (quando la laguna diventa un’immensa base navale asburgica), per terminare con le fortificazioni italiane a cavallo di ‘800 e ‘900.