Chiesa Madonna dell’Orto Tag

7 Novembre 2015 Visita guidata alla Chiesa della Madonna dell’Orto

Chiesa della Madonna dell’Orto :  Fasi storiche e opere meno note

Visita guidata con il dr. Pietro Salvador

L’appuntamento è alle 9,55 sul sagrato della chiesa.

Chi è interessato a partecipare ci invii (se non l’avesse già fatto) una email di  conferma o ci telefoni.

Per i non residenti a Venezia, il biglietto di ingresso alla chiesa è di 3 euro.

 

 

 

 


7 Novembre 2015 Visita guidata alla Chiesa della Madonna dell’Orto

Chiesa della Madonna dell’Orto :  Fasi storiche e opere meno note

Visita guidata con il dr. Pietro Salvador

 

La visita si è concentrata sulle fasi storiche della chiesa attraverso i secoli, che furono determinanti per l’aspetto della chiesa. In particolare, ci si è soffermati sulla fase iniziale (fra il ‘300 e il ‘400), la fase cinquecentesca (che vide per esempio la realizzazione del soffitto prospettico dei Fratelli Rosa oggi perduto), la fase ottocentesca con i restauri e i rifacimenti in stile neogotico (fra cui la realizzazione del grande organo Bazzani, uno dei più grandi di Venezia) ed infine sui restauri dell’inizio degli anni ’30 del ‘900 che mirarono, anche se ancora ideologicamente, a riportare la chiesa ad un ipotetico aspetto originario. Infine si è parlato del dipinto raffigurante il martirio di San Lorenzo, opera del maestro fiammingo Daniel Van Den Dyck.

 

  • Dott. Pietro Salvador

 

 

17 Maggio 2014 Concerto in occasione del gemellaggio

In occasione della cerimonia per il gemellaggio tra la Chiesa S. Cristoforo Vulgo Madonna dell’Orto di Venezia e la Chiesa dell’Immacolata Concezione della Vergine Maria di Dubì (Boemia), sabato 17 maggio 2014 si è svolto presso la Chiesa della Madonna dell’Orto – Venezia – Cannaregio il

CONCERTO DEL COMPLESSO VOCALE E STRUMENTALE
“ANTONIO LOTTI”

Organista Paola Talamini
Andrea Lia Rigotti Soprano
Francesca Poropat Contralto
Bo Schunnesson tenore
Antonio Casagrande Basso

Il 21 ottobre del 1906 venne consacrata a Dubì la Chiesa dell’Immacolata Concezione della Vergine Maria.
Ma chi volle inserire nel paesaggio delle foreste dei monti metalliferi quel gioiello marmoreo, tipico delle architetture del gotico veneziano ?
In realtà tutto è stato ideato da un uomo, che amava Venezia e Tiplice: Carlos Clary-Aldringen. figlio di Elisalex Ficquelmont e del principe Edmund Clary Aldrigen Moritz.
Carlos nacque il 3 aprile 1844 e nel 1855 il padre Edmund decise di acquistare il Palazzo Priuli Bon alla Zattere a Venezia.

Il giovane Carlos trascorse a Venezia gran parte della sua giovinezza, amando molto la città che lo ospitava. Cominciò ad appassionarsi all’architettura e nel corso degli anni collezionò, comprandoli, marmi e manufatti che poi inviava a Tiplice.
Nella sua mente già si stava formando l’idea che riuscì a portare a termine nel 1906, con la consacrazione di quello che, nel corso degli anni era stato il suo progetto principale: la costruzione della Chiesa di Dubì, ad immagine e somiglianza della chiesa veneziana da lui amata e scelta come modello: la Chiesa della Madonna dell’Orto.

A distanza di 108 anni, quel lontano progetto viene ufficializzato, con questo gemellaggio fra la Chiesa della Immacolata Concezione della Vergine Maria di Dubì e la Chiesa della Madonna dell’Orto di Venezia.

w-p-l-o-c-k-e-r-.-c-o-m