VENERDI’ 8 NOVEMBRE 2019 ORE 15,00 PRIMO ITINERARIO VERONESIANO
Appuntamento alle ore 15,00 davanti imbarcadero dei Giardini – Biennale
Cominceremo la nostra passeggiata inoltrandoci verso il popolare Sestiere di Castello, per raggiungere la prima delle chiese del nostro itinerario: San Giuseppe, vulgo San Isepo. La costruzione della chiesa con l’attiguo convento delle monache agostiniane venne avviata nel 1512 e terminata nel 1563, grazie alla famiglia Grimani che provvide a costruire l’altare maggiore con la pala del Veronese e poi eresse nel 1595 il monumento funebre al doge Marino Grimani.
Con un percorso relativamente breve, raggiungeremo la seconda chiesa, San Pietro di Castello, attraversando la fondamenta di S. Anna, dal nome del convento delle monache benedettine, soppresso nel 1807. In questo convento furono anche Ottavia e Perina Robusti figlie di Jacopo Tintoretto.
La chiesa di San Pietro di Castello ha una storia che risale alle origini di Venezia, fu la sede patriarcale fino al 1807, quando Napoleone spostò il patriarca a San Marco. E’ una chiesa ricca di storia e di opere d’arte, tra le quali la pala d’altare di Paolo Veronese, “San Giovanni con i Santi Pietro e Paolo”.
Finiremo il nostro itinerario, a San Francesco della Vigna, chiesa, di grande importanza storica e artistica, nel sito dove nel ’200 si insediarono i frati osservanti francescani che si svilupparono in laguna, tanto che San Francesco vi sostò dopo il ritorno dalla Terrasanta.
L’attuale facciata di Andrea Palladio è del 1562, questa chiesa ricchissima di opere d’arte conserva due opere di Paolo Veronese, La Pala Giustinian, e “La resurrezione di Cristo, che si trova nella Cappella Badoer”.