Conferenze

16 ottobre 2015 Conferenza “Arte e terapia: la creatività che cura”

Venerdì 16 ottobre, alle ore 18,00
Presso l’Antica Scuola dei Laneri (Patronato dei Tolentini)
Venezia S. Croce 131/A
Il prof. Ruggero Sicurelli terrà una relazione dal titolo  “Arte e terapia. La creatività che cura”

Ruggero Sicurelli, laureato in sociologia e in psicologia, è specializzato in antropologia culturale. si è occupato di mondo magico e di guaritori tribali. attualmente è impegnato sul fronte della psicologia dell’arte

 

16 ottobre 2015 Conferenza “Arte e terapia: la creatività che cura”

Venerdì 16 ottobre, alle ore 18,00
Presso l’Antica Scuola dei Laneri (Patronato dei Tolentini)
Venezia S. Croce 131/A
Il prof. Ruggero Sicurelli terrà una relazione dal titolo  “Arte e terapia. La creatività che cura”

Ruggero Sicurelli, laureato in sociologia e in psicologia, è specializzato in antropologia culturale. si è occupato di mondo magico e di guaritori tribali. attualmente è impegnato sul fronte della psicologia dell’arte

Arte e terapia. La creatività che cura

Può l’arte essere di aiuto per la cura delle malattie psicologiche?

Nella relazione tenuta dal prof. Ruggero Sicurelli presso l’Antica Scuola dei Laneri (Tolentini) si è affrontato questo argomento.

Partendo dal presupposto che definire il concetto di cura è piuttosto arduo, il relatore ha iniziato delucidando agli astanti la propria idea di “cura”. Lo psicologo Sicurelli definisce la cura come un passaggio provvisorio da uno stato a un altro, dove il secondo ha acquisito un qualcosa in più del primo.

Dall’etologia e il desiderio di stare insieme del mondo animale, si è passati all’arte,  presentata come un fermento creativo che porta al cambiamento, dove il nodo centrale è il contatto con l’altro. Contatto indispensabile perché “vivere è fare qualcosa assieme”.

In conclusione Sicurelli si auspica che l’arte terapia sia uno degli strumenti dello psicoterapeuta. La collaborazione tra artisti e psicoterapeuti è indispensabile per la buona riuscita di questo genere di terapia. Parlando della sua esperienza personale ricorda di come aiutare l’altro sia un processo difficile da controllare e che il tipo di approccio necessario varia da persona a persona.

Maria Giovanna Romanelli

ELENCO CONFERENZE ANNO 2015 – 2016

 

 

ELENCO CONFERENZE

ANNO  2015 – 2016

Sede: Antica Scuola dei Laneri S. Croce 131/A

 

 

Venerdì 16 Ottobre 2015 alle ore 18,00

“Arte e Terapia: la creatività che cura”

Relatore Ruggero Sicurelli

 

Venerdì  13 Novembre  2015 alle ore 18,00

 “Il Chiostro della Madonna dell’Orto”

Relatore Gerolamo Fazzini

 

Venerdì 27 Novembre 2015 ore 18,00

“1866: il Veneto in Italia visto dalle donne veneziane”

Relatore Angelo Tonellato

 

Venerdì 15  Gennaio 2016 ore 18,00

“La dinastia Stucky 1841 – 1941”

Relatore Lavinia Cavalletti

 

Venerdì 5 Febbraio 2016 ore 18,00

“Il gioco a Venezia: storia dei ridotti e casini”

Relatore Sandra Carnio Del Soldà

 

Venerdì 4 Marzo 2016 ore 18,00

“Il cardinale Bessarione: Venezia, i suoi libri e la Biblioteca Marciana”

Relatore Caterina Crestani

 

Venerdì 8 aprile 2016 ore 18,00

La campanologia e le fonderie di Venezia”

Relatori: Matteo Padovani, Mario Rosso, Pietro Salvador

 

Venerdì 6 Maggio 2016 ore 18,00

Pietro Bembo: libri e passioni

Relatore Caterina Crestani

 

 

 

 

 

w-p-l-o-c-k-e-r-.-c-o-m