Visite Guidate

7 Novembre 2015 Visita guidata alla Chiesa della Madonna dell’Orto

Chiesa della Madonna dell’Orto :  Fasi storiche e opere meno note

Visita guidata con il dr. Pietro Salvador

 

La visita si è concentrata sulle fasi storiche della chiesa attraverso i secoli, che furono determinanti per l’aspetto della chiesa. In particolare, ci si è soffermati sulla fase iniziale (fra il ‘300 e il ‘400), la fase cinquecentesca (che vide per esempio la realizzazione del soffitto prospettico dei Fratelli Rosa oggi perduto), la fase ottocentesca con i restauri e i rifacimenti in stile neogotico (fra cui la realizzazione del grande organo Bazzani, uno dei più grandi di Venezia) ed infine sui restauri dell’inizio degli anni ’30 del ‘900 che mirarono, anche se ancora ideologicamente, a riportare la chiesa ad un ipotetico aspetto originario. Infine si è parlato del dipinto raffigurante il martirio di San Lorenzo, opera del maestro fiammingo Daniel Van Den Dyck.

 

  • Dott. Pietro Salvador

 

 

16 Maggio 2015 Visita guidata alle isole Lazzaretto Novo e Lazzaretto Vecchio

Istituiti dalla Serenissima nel XV secolo i due Lazzaretti furono storicamente i primi esempi di strutture organizzati per fronteggiare l’emergenza sanitaria derivante dai commerci internazionali.

Con i prodotti d’Oriente e con le navi arrivavano a Venezia anche malattie terribili e incurabili, che dilagavano in vere e proprie epidemie.

Finito l’uso sanitario nel 1800 e dopo l’uso militare moderno con conseguente dismissione, i Lazzaretti sono tra le poche isole abbandonate della Laguna di Venezia ad avere una decisa azione di recupero. Sono stati realizzati importanti interventi alle strutture: dal restauro dei coperti, al rifacimento di fondazioni, rive e sponde, comprese le opere per difendere gli storici “tesoni” dall’alta marea. Inoltre sono state compiute importanti indagini archeologiche, soprattutto paleo-antropologiche in alcune “fosse comuni”delle epidemie di peste.

Con i loro  grandi edifici storici, con le loro testimonianze pittoriche alle pareti, con i loro pregevoli manufatti lapidei e con la loro straordinaria posizione lagunare, i siti sono particolarmente suggestivi.

 

 

w-p-l-o-c-k-e-r-.-c-o-m