Visite Guidate

GIOVEDI’ 8 NOVEMBRE ORE 15,30 SCUOLA DALMATA DEI SANTI GIORGIO E TRIFONE

VISITA GUIDATA

GIOVEDI’ 8 NOVEMBRE ORE 15,30

SCUOLA DALMATA DEI SANTI GIORGIO E TRIFONE DETTA ANCHE SCUOLA DI SAN GIORGIO DEGLI SCHIAVONI

 

 

Appuntamento alle ore 15,15  davanti alla Chiesa e Scuola Castello Calle dei Furlani

 

la Scuola Dalmata è una Scuola Nazione che ha mantenuto ininterrotta l’attività fino ai giorni nostri, nonostante le soppressioni napoleoniche.

Con i Dalmati dell’opposta sponda dell’Adriatico i Veneziani ebbero fin dai tempi più antichi relazioni di commercio, che divennero più intense dopo che tutte le regioni costiere della Dalmazia passarono definitivamente, al principio del XV secolo, sotto il dominio della Repubblica.

Nel 1451 la colonia veneziana dei Dalmati si unì in corporazione e all’inizio del 1500, eressero a loro spese l’Attuale Scuola, che divenne la “Casa” dei Dalmati residenti a Venezia e dei viaggiatori che della Dalmazia arrivavano a Venezia.

Il suo interno è adornato da una serie di importanti opere d’arte, fra le quali un celebre ciclo di dipinti di Vittore Carpaccio.

 

 

Bibliografia:Giulio Lorenzetti “Venezia e il suo Estuario” Ed. 1974

 

 

 

 

 


GIOVEDI’ 20 SETTEMBRE 2018 ORE 15,00 PASSEGGIATA TRA ARTE E STORIA LUNGO LA RIVA DEGLI SCHIAVONI

 

 

 800px-Venice_(30344368)

giovedi’ 20 settembre 2018 ore 15,00

 

PASSEGGIATA TRA ARTE  E STORIA LUNGO LA RIVA DEGLI SCHIAVONI

Visita guidata : appuntamento alle ore 15,00 Al Ponte della Paglia lato Riva degli Schiavoni

La riva degli Schiavoni è una riva monumentale della città di Venezia. Si trova nel sestiere di Castello e si estende lungo il bacino di San Marco

nel tratto che va dal ponte della Paglia sul rio di Palazzo, a ridosso del Palazzo Ducale fino al rio di Ca’ di Dio.

Percorreremo insieme la Riva degli Schiavoni, cuore del commercio della Serenissima.

Qui era il punto di approdo privilegiato per carico e scarico delle merci più disparate ed esotiche ricercate da tutti i mercanti europei.

Vi si affacciano importanti edifici religiosi e civili, alberghi e terrazze, ponti e giardini …. una quantità di testimonianze del passato intrise di storia e curiosità.

Termineremo la nostra passeggiata culturale con un piacevole drink  al Bar Paradiso nei Giardini della Biennale .

 

Il costo della guida e del drink al Bar Paradiso è di 13 euro

w-p-l-o-c-k-e-r-.-c-o-m