Visite Guidate

VISITA GUIDATA “ALLA CORTE DELLE IMPIRARESSE” GIOVEDI’ 10 NOVEMBRE ORE 15,30 Calle Priuli dei Cavalletti,100

Andremo a visitare il “Museo, negozio, laboratorio” di Luisa Conventi una delle ultime impiraresse veneziane, ossia un’artigiana delle perle.

Trattasi di una antica tradizione artigianale veneziana esercitata dalle donne: impirar lo sappiano, è il termine che in dialetto indica l’azione di infilare. L’impiraressa era un lavoro umile, e mal pagato, quante donne veneziane nell’Ottocento “impiravano” le perle sedute davanti all’uscio di casa, per aiutare la famiglia a sopravvivere?

Con Luisa Conventi faremo un percorso storico che va dalla fine dell’Ottocento ai giorni nostri, per conoscere questo lavoro tradizionale femminile che è continuato nel corso dei secoli, fino agli anni 60 -70 del Novecento.

VISITA GUIDATA MOSTRA DI PARIS BORDON MARTEDI’29 NOVEMBRE ORE 15,30 Museo di Santa Caterina Treviso Piazzetta Mario Botter, 1

Treviso dedica, al suo più grande pittore, Paris Bordon (Treviso 1500 – Venezia 1571), definito dallo storiografo veneziano Marco Boschini, il “Divin Pitor” – termine che ha usato solo per Raffaello e Tiziano – la più ampia monografica mai realizzata finora con opere eccezionali, molte delle quali mai esposte in Italia.
La rassegnaallestita al Museo Santa Caterina dal 16 settembre 2022è curata da Arturo Galansino, direttore della Fondazione Palazzo Strozzi a Firenze, e da Simone Facchinetti, ricercatore presso l’Università del Salento.
La mostra racconta la creatività e la qualità straordinaria dell’opera dell’allievo di Tiziano, riunendo i suoi capolavori provenienti dai più prestigiosi musei del mondo, tra i quali la National Gallery di Londra, il Louvre di Parigi, il Kunsthistorisches Museum di Vienna, l’Ashmolean Museum di Oxford, ma anche le Gallerie degli Uffizi di Firenze e i Musei Vaticani.

L’appuntamento è alle 15,30 davanti il Museo di Santa Caterina, queste le indicazioni per arrivarci:

 

Se arrivi in treno
Per arrivare dalla Stazione ferroviaria impiegherai circa 15 minuti. Uscendo dalla stazione imbocca via Roma facendoti guidare dalla scultura di Toni Benetton: percorri Corso del Popolo fino a imboccare via Martiri della Libertà. Costeggia la Loggia dei Cavalieri e prosegui fino a Piazza San Leonardo: oltrepassa la ruota del mulino e imbocca Via Santa Caterina, per arrivare allo slargo della piazzetta Mario Botter.

Se arrivi in auto
Non abbiamo un parcheggio riservato al museo, ma a pochi passi dalla sede vi sono ampi e numerosi parcheggi pubblici con spazi riservati alle persone con disabilità. Attenzione alle restrizioni e ai divieti di accesso che proteggono il centro storico dal traffico. Due anelli di circolazione, uno interno ed uno esterno, costeggiano le mura cinquecentesche e consentono di compiere il giro completo della città per raggiungere i parcheggi più comodi, tutti vicini al museo.
Questi i parcheggi nelle vicinanze del Museo: Parcheggio Piazzale BurchiellatiParcheggio Stadio Tenni e Parcheggio ex Pattinodromo.

w-p-l-o-c-k-e-r-.-c-o-m