Incoraggiare i bambini ad esprimere attraverso la pittura il desiderio di pace, luce e speranza e aiutarli così a pensare al futuro anche in mezzo agli orrori della guerra, questo è il pensiero che abbiamo fatto nostro, una splendida mostra di dipinti degli Angeli e della Santa Madre di Dio che i bambini ucraini raffigurano quali propri protettori dalle bombe e dagli orrori di una guerra tragica e dolorosa.
Qualcuno nel seminterrato ha dipinto senza luce. Molti dei bambini che hanno disegnato erano sfollati, altri sono rimasti a Kharkiv, Mykolaiv e in altre città.
Domenica 30 aprile, durante la Santa Messa delle ore 11,00 presso la Chiesa della Madonna dell’Orto, verrà enunciato il valore intrinseco e simbolico della Mostra di dipinti di questi bambini, che abbiamo voluto organizzare, assieme alla Parrocchia della Madonna dell’Orto.
La mostra è gratuita , ma ogni donazione responsabile che verrà raccolta sarà devoluta alla Chiesa Greco-Cattolica ucraina, e verrà utilizzata in favore dei bambini dell’Ucraina secondo le intenzioni dell’Arcivescovo Maggiore Sua Beatitudine Sviatoslav Shevchuk.
Una passeggiata per quest’isola così decentrata rispetto ai flussi turistici e al cuore pulsante di Venezia, ma che nasconde un passato ricco di storia e trasformazioni, con una vocazione produttiva e imprenditoriale che ha avuto il suo sviluppo già dall’inizio del XIX secolo.
L’itinerario con partenza dal sagrato della Chiesa del Redentore si svilupperà tra calli, fondamenta e ponti, con la vista degli ex Cantieri navali, della ex fabbrica Junghans, la visita della Chiesa di S. Eufemia, del Chiostro del Convento di S. Cosma e Damiano. La passeggiata proseguirà tra il Convento delle Convertite, l’ex Fabbrica di Birra, il Cinevillaggio Scalera Film, la Tessitura Fortuny, per concludersi al Mulino Stucky, con la visita di alcuni ambienti e la salita in ascensore sulla terrazza bar con vista panoramica su Venezia.