BACHECA

ELENCO CONFERENZE ANNO 2015 – 2016

 

 

ELENCO CONFERENZE

ANNO  2015 – 2016

Sede: Antica Scuola dei Laneri S. Croce 131/A

 

 

Venerdì 16 Ottobre 2015 alle ore 18,00

“Arte e Terapia: la creatività che cura”

Relatore Ruggero Sicurelli

 

Venerdì  13 Novembre  2015 alle ore 18,00

 “Il Chiostro della Madonna dell’Orto”

Relatore Gerolamo Fazzini

 

Venerdì 27 Novembre 2015 ore 18,00

“1866: il Veneto in Italia visto dalle donne veneziane”

Relatore Angelo Tonellato

 

Venerdì 15  Gennaio 2016 ore 18,00

“La dinastia Stucky 1841 – 1941”

Relatore Lavinia Cavalletti

 

Venerdì 5 Febbraio 2016 ore 18,00

“Il gioco a Venezia: storia dei ridotti e casini”

Relatore Sandra Carnio Del Soldà

 

Venerdì 4 Marzo 2016 ore 18,00

“Il cardinale Bessarione: Venezia, i suoi libri e la Biblioteca Marciana”

Relatore Caterina Crestani

 

Venerdì 8 aprile 2016 ore 18,00

La campanologia e le fonderie di Venezia”

Relatori: Matteo Padovani, Mario Rosso, Pietro Salvador

 

Venerdì 6 Maggio 2016 ore 18,00

Pietro Bembo: libri e passioni

Relatore Caterina Crestani

 

 

 

 

 

16 Maggio 2015 Visita guidata alle isole Lazzaretto Novo e Lazzaretto Vecchio

Istituiti dalla Serenissima nel XV secolo i due Lazzaretti furono storicamente i primi esempi di strutture organizzati per fronteggiare l’emergenza sanitaria derivante dai commerci internazionali.

Con i prodotti d’Oriente e con le navi arrivavano a Venezia anche malattie terribili e incurabili, che dilagavano in vere e proprie epidemie.

Finito l’uso sanitario nel 1800 e dopo l’uso militare moderno con conseguente dismissione, i Lazzaretti sono tra le poche isole abbandonate della Laguna di Venezia ad avere una decisa azione di recupero. Sono stati realizzati importanti interventi alle strutture: dal restauro dei coperti, al rifacimento di fondazioni, rive e sponde, comprese le opere per difendere gli storici “tesoni” dall’alta marea. Inoltre sono state compiute importanti indagini archeologiche, soprattutto paleo-antropologiche in alcune “fosse comuni”delle epidemie di peste.

Con i loro  grandi edifici storici, con le loro testimonianze pittoriche alle pareti, con i loro pregevoli manufatti lapidei e con la loro straordinaria posizione lagunare, i siti sono particolarmente suggestivi.

 

 

7 Maggio 2015 Mostra Emily Young

Il giorno 7 maggio 2015 la scultrice Emily Young ha accolto i soci dell’Associazione nel Chiostro della Madonna dell’Orto, prima dell’inaugurazione della sua esposizione, che resterà aperta fino a novembre, in contemporanea con la Biennale d’Arte, guidandoli attraverso le sue opere e  raccontando loro la provenienza dei marmi e l’ispirazione che trae dalla forma stessa della pietra.

Le sculture esposte, ben si amalgano con l’architettura del Chiostro e nel silenzio recondito di questo ambiente, in una Venezia fuori dai normali flussi turistici, accompagnati dalla Young, abbiamo potuto ammirare e accogliere appieno  il messaggio sull’origine della materia che l’artista scolpisce, onice, basalto, marmi di Carrara che sono sulla terra da migliaia di anni e che dal passato entrano nel futuro attraverso il suo scavare, modellare la pietra dandole sembianze umane.

Emily Young è la scultrice inglese contemporanea più famosa, vive per buona parte in Toscana, vicino a Grosseto, dove trova le materie prime che servono per le sue opere.

w-p-l-o-c-k-e-r-.-c-o-m